Notizia

Costi black-list, parte lo slalom

Pubblicato il 16 maggio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Slalom degli adempimenti per i costi black list 2015. In Unico 2016 si applicano le nuove regole contenute nel decreto internazionalizzazione, ma dall’anno prossimo si cambia ancora. Due interventi a distanza di pochi mesi cambiano il quadro dei costi black list. Gli interventi non brillano per coerenza e obbligano i contribuenti, se se­guiti alla lettera, a un percorso a zig zag: in Unico 2016 relativamente al periodo d’imposta 2015 devono seguire le regole contenute nel decreto internazionalizzazione ma già dal 1° gennaio 2016 possono fare a meno di verifi­care le operazioni black list essendo stata soppressa al norma speciale che negava o limitava la loro deducibilità. Grazie all’ultima legge di stabilità è infatti venuta meno la regola speciale su tali costi, ma, dal testo letterale del­la norma senza effetto retroattivo. Per riepilogare: nel modello Unico 2016 si applicano le regole dell’articolo 110 come modificate dal D.Lgs. 147/2015; nel modello Unico 2017 non vi saranno più regole particolari da applicare.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...