Notizia

Beni ai soci, in conto il deprezzamento

Pubblicato il 08 giugno 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi


Società di persone, riserve in sospensione d’imposta, minusvalenze e valore imponibile ai fini Iva: la circolare n. 26/E/2016 dell’Agenzia delle entrate sull’assegnazione dei beni ai soci lascia sul tavolo alcune questioni non risolte che dovranno essere oggetto di chiarimenti integrativi per poter permettere alle società interessate di calcolare correttamente gli effetti fiscali dell’operazione. La circolare tratta dell’attribuzione dei beni ai soci di società di persone al paragrafo 6.2: il pagamento dell’imposta sostitutiva incrementa il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione di tutti i soci (in misura proporzionale alle quote di ciascuno), mentre l’assegnazione del bene comporta (in misura pari al valore normale o catastale prescelto) un decremento del costo nei confronti del solo socio assegnatario, con eventuale tassazione del “sottozero”. L’articolo 68, comma 6, Tuir prevede, per queste società, che il costo della partecipazione è aumentato o diminuito dei redditi e delle perdite imputati al socio e dal costo si scomputano, fino a concorrenza dei redditi già imputati, gli utili distribuiti al socio stesso. Per cui, nelle ipotesi descritte, non frequentemente vi sarà creazione di materia imponibile in capo al socio. Tuttavia, il descritto meccanismo trova notevoli difficoltà pratiche di applicazione nelle società in contabilità semplificata, ipotesi non trattata dalla circolare. Per quanto riguarda le riserve in sospensione d’imposta presenti (in particolare) presso le società di capitali, la circolare si limita a richiamare l’imposta sostitutiva del 13% prevista dalla norma ma evita di trattare gli effetti sui soci. Passando alla fiscalità indiretta, l’Agenzia ha fornito, per la prima volta, una interpretazione – coerente con la disciplina e la giurisprudenza comunitaria – dell’articolo 13, comma 2, lettera c), D.P.R. 633/1972, che regola la base imponibile dell’assegnazione soggetta a Iva. Si tratta dell’importo pagato per l’acquisto o la costruzione del bene, aumentato delle spese “incrementative” (con imposta detratta) sostenute in passato, tenendo conto, tanto per il primo fattore quanto per il secondo, «del deprezzamento che il bene ha subito nel tempo». Sulle minusvalenze da assegnazione, infine, se è certa l’indeducibilità in caso di beni immobilizzati (articolo 101, comma 1, Tuir), è stata persa l’occasione di confermare la deducibilità per gli “immobili-merce” presenti nell’attivo circolante, sostenuta dal documento diffuso dal Cndcec dello scorso mese di marzo ma resa dubbia dall’assoggettamento delle relative plusvalenze a un prelievo sostitutivo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...