Notizia

Cassazione. Licenziamento. La tutela reale non fa venir meno il rapporto di lavoro

Pubblicato il 30 agosto 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi


Con la sentenza n. 17247/2015, depositata in questi giorni, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso di un lavoratore che è stato licenziato due volte: la prima per ragioni disciplinari, decisione impugnata per la quale ha chiesto la reintegra sulla base di varie ragioni, tra le quali il fatto di essere stato licenziato in seguito anche per superamento del periodo di comporto.


Per il ricorrente il secondo licenziamento sarebbe stato incompatibile con quello precedente e ne avrebbe confermato l'avvenuta revoca, dal momento che la controversia circa il fondamento del primo licenziamento era ancora in corso.


Secondo l'orientamento confermato dalla sentenza di ieri il datore può validamente operare un secondo licenziamento: nel caso in cui il primo recesso venga caducato, avrà effetto il secondo; viceversa, qualora il primo licenziamento superi l'esame giudiziale, non si terrà conto del secondo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...