Notizia

Mancato versamento di ritenute previdenziali: condizioni per la configurabilità dell'illecito penalmente rilevante

Pubblicato il 31 agosto 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

In riferimento alla recente depenalizzazione riguardante  il  mancato  versamento  delle  ritenute  previdenziali  e  assistenziali  trattenute  in busta  paga,  il  legislatore ha stabilito che a decorrere dal 6 febbraio 2016, se le ritenute non versate non superano i 10.000

euro annui, viene a configurarsi un illecito amministrativo punibile con una sanzione da 10.000  euro a 50.000 euro. Per importi superiori si rischiano fino a tre anni di reclusione e una multa che può arrivare a 1.032 euro. 


L’elemento discriminatore, per l’identificazione della violazione, è l’importo omesso in un arco temporale ben definito dalla norma che va dal 1/1 al 31/12 di ogni anno.


Alla luce di ciò, la terza sezione penale della Cassazione, con la sentenza numero 35589/16, ha annullato una decisione della Corte di appello di  Caltanissetta. Con il provvedimento censurato, i giudici avevano condannato la titolare di una ditta individuale alla pena di mesi quattro di reclusione e 800 euro di multa per aver omesso il versamento (anche dopo l’inizio del procedimento) di ritenute previdenziali per un ammontare totale di 21.341 euro riferiti a periodi diversi, unificando i vari reati sotto il vincolo della continuazione. 


La Suprema corte ha ritenuto non sussistente il reato in quanto  in  ogni  singolo anno considerato, l’omissione non ha mai superato i 10.000 euro. Per questo motivo ha annullato, senza rinvio, la sentenza impugnata.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...