Notizia

Per la destinazione nelle riserve serve l’unanimità

Pubblicato il 02 novembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Un aspetto problematico per le società di persone è valutare le procedura di distribuzione della quota di utili che spetta al socio. Va verificato se il socio abbia un diritto soggettivo a percepirla e, se sì, va valutato se tale diritto sia azionabile anche in contrasto con la diversa, e maggioritaria, volontà degli altri soci. Per le società di persone, l’articolo 2262, cod. civ. afferma il diritto soggettivo a percepire l’utile, condizionandolo solo alla circostanza che il rendiconto sia stato approvato. L’indirizzo della Cassazione al riguardo sembra univoco (sentenze n. 1240/1996 e n. 4454/1995): una volta approvato il rendiconto, il socio matura un diritto soggettivo e automatico a percepire la propria quota dell’utile dell’esercizio, diritto non comprimibile dall’eventuale diversa volontà degli altri soci. In presenza di questo quadro normativo, la procedura contabile che sembra più corretta non è ipotizzare che l’utile d’esercizio entri a far parte del patrimonio netto semplicemente perché conseguito, come accade nella maggior parte dei casi nella prassi operativa, bensì che venga allocato tra le passività cioè debiti verso i soci, proprio in funzione del diritto soggettivo e automatico sopra evidenziato. Per disinnescare le possibili contestazioni (interne alla compagine sociale o esterne da parte dell’agenzia delle Entrate) un suggerimento semplice ed efficace consiste nell’inserire nello statuto sociale una clausola che preveda di attribuire alla decisione maggioritaria dei soci - con forme che dovranno essere esplicate - le scelte relative alla destinazione dell’utile. In assenza di tale clausola statutaria, è certamente opportuno rendere ufficiale, con idonei mezzi probatori, la volontà unanime dei soci di destinare l’utile a riserve: se la percezione dell’utile è un diritto soggettivo del socio, egli potrà certamente rinunziare ad azionarlo facendo constare la propria decisione da elementi documentali inoppugnabili.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...