Notizia

Saldo Imu, F24 su carta senza limite

Pubblicato il 24 novembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Pacchetto semplificazioni con decorrenza variabile. Le misure di riduzione o di rivisitazione degli adempimenti contenute nell’articolo 7-quater introdotto nell’iter parlamentare di conversione del D.L. 193/2016 avranno un’entrata in vigore differenziata. Alcune delle modifiche approvate saranno operative a seguito della pubblicazione in «Gazzetta Ufficiale» del decreto di conversione, per altre sarà invece necessario attendere il 2017. Cambiano, da subito le regole riguardanti l’obbligo di utilizzo del modello F24 “telematico” per i contribuenti senza partita Iva (comma 31, articolo 7-quater). Viene consentito, fin dai prossimi pagamenti in scadenza, di eseguire il versamento con il modello F24 “cartaceo” anche quando l’importo da versare (senza compensazioni) sia pari o superiore a mille euro. Da quando sarà possibile ritornare al “vecchio” F24? Sicuramente per il saldo di Imu e Tasi in scadenza il prossimo 16 dicembre la misura sarà in vigore.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...