Notizia

Saldo Imu, F24 su carta senza limite

Pubblicato il 24 novembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Pacchetto semplificazioni con decorrenza variabile. Le misure di riduzione o di rivisitazione degli adempimenti contenute nell’articolo 7-quater introdotto nell’iter parlamentare di conversione del D.L. 193/2016 avranno un’entrata in vigore differenziata. Alcune delle modifiche approvate saranno operative a seguito della pubblicazione in «Gazzetta Ufficiale» del decreto di conversione, per altre sarà invece necessario attendere il 2017. Cambiano, da subito le regole riguardanti l’obbligo di utilizzo del modello F24 “telematico” per i contribuenti senza partita Iva (comma 31, articolo 7-quater). Viene consentito, fin dai prossimi pagamenti in scadenza, di eseguire il versamento con il modello F24 “cartaceo” anche quando l’importo da versare (senza compensazioni) sia pari o superiore a mille euro. Da quando sarà possibile ritornare al “vecchio” F24? Sicuramente per il saldo di Imu e Tasi in scadenza il prossimo 16 dicembre la misura sarà in vigore.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...