Notizia

Concordato, fisco alleggerito

Pubblicato il 24 novembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Possibilità di concordare un abbattimento dei debiti fiscali, compresa l'Iva, nell'ambito delle procedure concorsuali. L'imprenditore in stato di crisi che propone ai creditori un piano di concordato preventivo può proporre, con lo stesso piano, il pagamento, parziale o anche dilazionato, dei tributi e dei contributi previdenziali. L'imprenditore soggetto a concordato preventivo potrà proporre l'abbattimento di tutti i crediti erariali (oltre che, come detto, dei contributi amministrati dagli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie e dei relativi oneri accessori) in funzione dell'effettiva capienza del proprio patrimonio, sulla base di una relazione giurata di un professionista qualificato e pur sempre nel rispetto dell'ordine delle cause di prelazione. La chance si estende a tutti i crediti erariali, Iva compresa, nonostante l'imposta sul valore aggiunto sia assoggettata a vincoli di indisponibilità da parte dell'Unione europea. Ciò in quanto, come del resto ammesso dalla stessa Corte di Giustizia UE (sentenza 7 aprile 2016, causa C-546/14) il mancato recupero dell'intero ammontare dell'imposta è da considerarsi compatibile con il diritto comunitario laddove risulti, da un'attestazione di un professionista indipendente, che l'erario non potrebbe ottenere un pagamento maggiore in caso di fallimento. La novità è contenuta in un emendamento alla Manovra approvato ieri dalla commissione bilancio della camera in una nuova formulazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...