Notizia

Il gruppo diventa unico soggetto Iva

Pubblicato il 02 dicembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Il primo passaggio alla Camera del DDL bilancio definisce le scadenze per l’introduzione del gruppo Iva europeo nel sistema nazionale, imponendo, in base all’articolo 11, Direttiva 2006/112/CE, la preventiva presentazione del progetto al comitato Iva della Commissione europea. Pertanto il gruppo Iva sarà operativo dal 1° gennaio 2018 previa consultazione del Comitato. Il DDL bilancio, per l’introduzione dell’istituto, integra il D.P.R. 633/1972 prevedendo accanto al consolidato Iva l’istituto di derivazione comunitaria del gruppo Iva. La differenza fra i 2 modelli è sostanziale. Il primo si concretizza in una mera procedura di consolidamento delle posizioni di debito/credito Iva verso l’Erario scaturite in capo a soggetti legati fra loro sul piano societario, ma indipendenti quanto alla soggettività passiva Iva. Il gruppo Iva previsto dalla normativa comunitaria (articolo 11, Direttiva 2006/112/CE) è, al contrario, un soggetto passivo Iva autonomo rispetto ai suoi membri. Ciò che andrebbe approfondito è, anzitutto, la limitazione della partecipazione al gruppo ai soli soggetti passivi, laddove per consolidata giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’UE (si veda la sentenza C-85/11), il gruppo dovrebbe essere aperto anche ai non soggetti passivi. In secondo luogo, non è chiaro se la formazione del gruppo è solo su base volontaria o potrebbe anche essere imposta, in presenza dei suddetti vincoli, dall’Amministrazione finanziaria per scopi antiabusivi così come ammette la norma comunitaria e come il testo del DDL parrebbe suggerire.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...