Notizia

Trasfertista per contratto

Pubblicato il 06 dicembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

La mobilità dei lavoratori, sia in ambito nazionale, sia internazionale, è sempre più centrale nella dinamica produttiva delle imprese italiane. Mentre per il lavoratore in trasferta l’articolo 51, comma 5, D.P.R. 917/1986 detta una articolata disciplina per le indennità e i rimborsi attribuiti, per il trasfertista il comma 6 prevede esclusivamente l’esenzione del 50% per le indennità e le maggiorazioni di retribuzione corrisposte (la norma, dunque, non accorda alcun trattamento di favore per i rimborsi spese). Sul tema si rileva una novità contenuta nella legge di conversione del D.L. 193/2016 (il decreto fiscale, L. 225/2016) che, all’articolo 7-quinquies, reca una norma di interpretazione autentica in materia di determinazione del reddito di lavoratori in trasferta e trasfertisti, specificando che l’articolo 51, comma 6, Tuir si interpreta nel senso che i lavoratori rientranti nella disciplina sono quelli per i quali sono presenti contestualmente le seguenti condizioni: i) la mancata indicazione, nel contratto o nella lettera di assunzione, della sede di lavoro; ii) lo svolgimento di un’attività lavorativa che richiede la continua mobilità del dipendente; iii) la corresponsione al dipendente, in relazione allo svolgimento dell’attività lavorativa in luoghi sempre variabili e diversi, di una indennità o maggiorazione di retribuzione in misura fissa, attribuite senza distinguere se il dipendente si sia effettivamente recato in trasferta e dove la stessa si sia svolta.

Nel caso in cui tutte le condizioni non si realizzano il lavoratore ha diritto a vedersi riconosciuto, in alternativa al regime di cui al comma 6, articolo 51, Tuir, il trattamento delle indennità di trasferta previsto dal comma 5.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).