Notizia

Imprese in regime di cassa con nuovi obblighi per i soggetti minori

Pubblicato il 07 dicembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Dal prossimo 1° gennaio i contribuenti minori dovranno annotare cronologicamente, in appositi e distinti registri, gli incassi delle fatture emesse e i pagamenti delle fatture ricevute. Per ciascuna spesa e per ogni ricavo, quindi, dovrà essere fornita la generalità del soggetto che ha eseguito il pagamento e/o l'incasso e gli estremi del documento. Resta possibile, però, evitare le dette annotazioni, considerando incassate e pagate le fatture al momento della registrazione ai fini Iva. Questa la nuova operatività, introdotta dalla Legge di Bilancio 2017, sul tema delle semplificazioni per le imprese minori che passeranno da una determinazione del reddito d'impresa per competenza a un «regime di cassa», per effetto delle modifiche apportate, in particolare, all'articolo 66, D.P.R. 917/1986. In estrema sintesi, il reddito ai fini Irpef, ma anche il valore della produzione ai fini Irap, delle imprese in regime di contabilità semplificata sarà determinato tenendo conto dei flussi di cassa, in analogia di quanto già avviene per la determinazione del reddito dei professionisti; resta possibile, comunque, scegliere se considerare quale data di incasso e pagamento quella effettiva o, per op-zione, quella di registrazione dei documenti ai fini Iva. Il regime è «naturale», quindi si entra in automatico dal prossimo 1° gennaio e se ne esce solo con opzione (e/o per comportamento concludente).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).