Notizia

Dichiarazioni, errare è umano

Pubblicato il 13 dicembre 2016 Il Sole 24 ore

Definitivamente al via il nuovo corso delle integrazioni sulle dichiarazioni presentate dai contribuenti: sia nel caso in cui la correzione debba essere effettuata a favore del fisco sia nell'ipotesi di correzione a favore del contribuente. Con la pubblicazione della legge di conversione del D.L. 193/2016 si apre una nuova fase della cosiddetta compliance peraltro già operativa a far data dall'entrata in vigore del decreto medesimo e quindi dal 24 ottobre 2016. La prima osservazione riguarda l'incidenza che l'articolo 5, D.L. 193/2016 produce sulla possibilità di controllo da parte dell'Amministrazione finanziaria. Sotto questo aspetto, le nuove disposizioni producono i medesimi effetti che erano già stati regolamentati in relazione al ravvedimento operoso. Nel merito, l'errore potrà riguardare sia un aspetto di fatto che di diritto e potrà condurre a una rideterminazione al ribasso della base imponibile ovvero dell'imposta. Il rinvio alla nozione di base imponibile, peraltro, appare rendere possibile anche l'intervento laddove l'integra-zione comporti, ad esempio, l'evidenziazione di una maggiore perdita riportabile ai sensi di quanto di-sposto dall'articolo 84, Tuir. Nella sostanza, dunque, analogamente a quanto già chiarito dall'Amministrazione finanziaria laddove dovesse verificarsi un errore in tema di competenza civilistica anche in relazione a un esercizio precedente all'ultimo oggetto di dichiarazione, la compensazione potrà essere di fatto effettuata immediatamente secondo quanto chiarito dalla circolare n. 31/E/2013. Nella restante parte dei casi, invece, come accennato la compensazione immediata della differenza di imposta o del maggior credito deriverà dalla avvenuta integrazione entro il termine di presentazione della dichiarazione successiva.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...