Notizia

Prelievi, oneri e riserve guidano la scelta per l’Iri

Pubblicato il 09 gennaio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

La nuova Iri al test di convenienza. La scelta del regime sostitutivo di tassazione per le imprese individuali e le società di persone commerciali in contabilità ordinaria, entrato in vigore il 1° gennaio scorso, dovrà essere comunicata per la prima volta nel modello Unico 2018. Questo consentirà una valutazione comparativa a posteriori fra le due diverse forme di tassazione: quella ordinaria (Irpef) e quella fissa (Iri).

Con l’Iri non si applica più il regime di trasparenza previsto dall’articolo 5, Tuir, poiché la nuova imposta, calcolata con la stessa aliquota prevista ai fini Ires (24% dal 1° gennaio 2017), sarà applicata – con le regole proprie in tema di reddito d’impresa contenute nel capo VI del Tuir – sull’utile prodotto e non distribuito.

Ai fini previdenziali, invece, la base imponibile per il calcolo dei contributi dovuti non deve tenere conto del reddito determinato ai fini Iri, ma dell’intero imponibile conseguito dall’impresa nell’annualità di riferimento, come del resto avviene già oggi con il regime ordinario.

Sotto il profilo operativo, ai fini della scelta per il regime di tassazione non saranno indifferenti: l’entità dei prelevamenti di utili effettuati dall’imprenditore in corso d’anno; la modalità di gestione delle riserve contabili presenti in bilancio. Inoltre, in presenza di finanziamenti soci o di apporti da parte del titolare o dei collaboratori della ditta individuale, dovranno essere attentamente gestite le movimentazioni di denaro verso tali soggetti. A prima vista il sistema potrebbe sembrare sempre conveniente, specie per i soggetti con reddito elevato.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).