Notizia

Anzianità contributiva al 31/12/2017: chiarimenti sui nuovi criteri

Pubblicato il 25 gennaio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Con la circolare n. 10 del 24/01/2017, l’INPS fornisce chiarimenti agli iscritti alle gestioni pubbliche per la corretta applicazione del massimale contributivo e pensionabile In particolare, per gli assicurati che chiedono la liquidazione della pensione a carico della gestione esclusiva dell’assicurazione generale obbligatoria, è necessario fare riferimento alla sola contribuzione versata e accreditata nella gestione assicurativa in cui si liquida la pensione.


Ai fini dell’accertamento dell’anzianità maturata al 31 dicembre 1995, nei confronti degli iscritti che liquidano la pensione nella gestione esclusiva, va fatto riferimento all’anzianità contributiva complessivamente maturata nella medesima gestione, a prescindere dal fatto che parte della stessa sia disponibile o abbia dato luogo ad un trattamento pensionistico.

Gli iscritti alla gestione esclusiva, a decorrere dal 1° gennaio 1996, anche se precedentemente a tale data hanno contribuzione versata o accreditata in una forma assicurativa obbligatoria o sostitutiva del regime generale, ancora disponibile o che abbia dato luogo ad un trattamento pensionistico, possono conseguire il diritto al trattamento pensionistico, con il sistema contributivo, presso la gestione esclusiva a condizione che lo stesso sia stato maturato dal 1° gennaio 2012.

In particolare si può conseguire un autonomo diritto a pensione con il sistema contribuivo in presenza dei seguenti requisiti:
  • 66 anni di età con un’anzianità contributiva minima di 20 anni e a condizione che l’importo della pensione sia superiore ad 1,5 volte l’assegno sociale;
  • 70 anni di età e un’anzianità contributiva “effettiva” pari a 5 anni;
  • 63 anni di età e 20 anni di contribuzione e a condizione che l’importo della pensione sia superiore ad 2,8 volte l’assegno sociale

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...