Notizia

Gestione separata: le aliquote di contribuzione per il 2017

Pubblicato il 01 febbraio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Nella circolare n. 21 del 2017, l’INPS indica le aliquote contributive da applicare ai lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata per l’anno 2017. L'Istituto specifica anche le modalità di ripartizione dell’onere contributivo e i minimali e massimali di riferimento.


Nella circolare n.21 del 31 gennaio 2017, l’INPS comunica che, a decorrere dall’anno 2017, per i lavoratori autonomi, titolari di partita IVA, iscritti alla gestione separata INPS e non iscritti ad altre gestioni di previdenza obbligatoria ne' pensionati, l'aliquota contributiva è pari al 25%.


Per i soggetti già pensionati o assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie l’aliquota per il 2017 resta invece confermata al 24%.

Rimane altresì confermata allo 0,72% l’aliquota contributiva aggiuntiva relativa alla tutela maternità, agli assegni per il nucleo familiare, alla degenza ospedaliera, alla malattia ed al congedo parentale. Tale aliquota contributiva aggiuntiva è pari allo 0,72 per cento (vedi messaggio n. 27090/2007).


La ripartizione dell’onere contributivo tra collaboratore e committente è stabilita nella misura rispettivamente di un terzo (1/3) e due terzi (2/3).

Per l’anno 2017 il massimale di reddito è pari a € 100.324,00, mentre il minimale è pari a € 15.548,00.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...