Notizia

La rilevanza snellisce i bilanci

Pubblicato il 10 febbraio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Il bilancio di esercizio deve esporre le informazioni che hanno un effetto rilevante sul processo decisionale dei destinatari. L'introduzione del principio generale della rilevanza ha comportato l'eliminazione, in quanto ridondanti, dei riferimenti a tale principio presenti, in particolare, nell'articolo 2427 relativo al contenuto della Nota integrativa, nonché del numero 12 dell'articolo 2426, chiaro esempio di applicazione del principio di rilevanza alla valutazione delle voci di bilancio. Il principio consente di migliorare l'informazione fornita dal bilancio nei limiti in cui impedisce un'eccessiva proliferazione delle informazioni, tale da non permettere di distinguere ciò che è rilevante per il lettore del bilancio da ciò che invece rappresenta un dato non funzionale alle sue esigenze. Dall'altro lato consente di realizzare l'obiettivo di non far gravare sulle società oneri eccessivi rispetto ai benefici per i lettori dei bilanci. Inoltre, restando fermi gli obblighi in tema di regolare tenuta delle scritture contabili, l'applicazione di tale principio non comporta la perdita dei dati informativi preordinati alla formazione del bilancio. L'Organismo italiano di contabilità (Oic), nell'aggiornamento dei Principi contabili, ha esemplificato alcune casistiche relative al principio in questione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...