Notizia

Crediti e debiti finanziari da attualizzare

Pubblicato il 10 febbraio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Il D.Lgs. 139/2015 ha introdotto nell'articolo 2426, cod. civ. la valutazione al costo ammortizzato per crediti, debiti e titoli che costituisce una novità. Il criterio del costo ammortizzato, che tiene conto del fattore temporale, prevede la rilevazione degli interessi attivi e passivi sulla base del rendimento effettivo dell'operazione e non di quello nominale: i Principi contabili precisano i casi nei quali si applica il nuovo criterio e la relativa metodologia. Per la valutazione di crediti e debiti, l'articolo 2426, comma 8, cod. civ. prevede la rilevazione in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale e, per quanto riguarda i crediti, del valore di presumibile realizzo. Le nuove versioni dei Principi contabili Oic 15 e 19 contengono novità che riguardano, in particolare, proprio crediti e debiti finanziari che in precedenza non erano soggetti ad attualizzazione. Per i crediti (debiti) commerciali il criterio del costo ammortizzato e della connessa attualizzazione può non essere applicato a crediti (debiti) con scadenza inferiore a 12 mesi e, nel caso di crediti (debiti) con scadenza superiore, quando costi di transazione, commissioni pagate tra le parti e ogni differenza tra valore iniziale e valore a scadenza sono di scarso rilievo: nella Nota integrativa è contenuta la relativa informazione. Medesima previsione per i titoli di debito: il costo ammortizzato può non essere applicato per i titoli immobilizzati, se costi di transazione, premi/scarti di sottoscrizione o negoziazione e ogni altra differenza tra valore iniziale e valore a scadenza sono di scarso rilievo e, per i titoli iscritti nell'attivo circolante, se detenuti presumibilmente in portafoglio per un periodo inferiore a 12 mesi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di marzo relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti...

Scadenza del 30 aprile 2025
Mod. 730/2025 precompilato

Data a decorrere dalla quale è consultabile, nel sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, il mod. 730/2025 precompilato:direttamente dal contribuente tramite SPID / CIE / CNS;tramite il ...