Notizia

Riqualificazione degli atti a favore del contribuente

Pubblicato il 10 febbraio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

La riqualificazione giuridica di un atto portato alla registrazione, effettuata in base all'articolo 20, D.P.R. 131/1986, può essere invocata anche dal contribuente e determinare l'annullamento di una pretesa impositiva. Così che una norma tipicamente utilizzata quale strumento accertativo per il fisco, può rivelarsi un efficace arma di difesa pro contribuente. È quanto accaduto nella causa portata in decisione dalla CTP di Milano, con la sentenza n. 1134/35/17 dello scorso 7 febbraio.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...