Notizia

Operazioni in corso, fisco stabile

Pubblicato il 15 febbraio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi


Il principio di derivazione rafforzata fa il suo ingresso nell’ordinamento tributario anche per i soggetti non Ias, diversi dalle microimprese. Per effetto dell’emendamento al D.L. Milleproroghe (D.L. 244/2016) approvato ieri dalla commissione Affari costituzionali del Senato, in luogo della rappresentazione giuridico-formale delle fattispecie patrimoniali e/o reddituali rileva, ai fini fiscali, la rappresentazione delle operazioni secondo la sostanza economica delle stesse. Rilevano, cioè, i sostanziali effetti di ciascuna operazione alla luce dell’effettivo trasferimento dei correlati rischi e benefici; in altre parole, si rafforza la dipendenza del reddito dalle qualificazioni, classificazioni e imputazioni temporali del bilancio redatto secondo i nuovi principi contabili. Restano generalmente esclusi da tale nuovo assetto i fenomeni valutativi nonché alcune specifiche fattispecie per le quali il legislatore, con specifiche deroghe, ha inteso prevedere regole differenziate. Va, altresì, osservato che il principio di derivazione rafforzata non si applica per le microimprese all’articolo 2435-ter, cod. civ.. Ciò dovrebbe significare che se un’impresa che rientra in questa categoria decide, avendone facoltà, di adottare nella redazione del bilancio una delle novità della riforma – ad esempio, il costo ammortizzato –, si troverebbe ai fini fiscali a dover gestire un doppio binario tra valori contabili e valori fiscali in quanto le norme dell’emendamento non trovano applicazione nei suoi confronti.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...