Notizia

Bilancio «di sostanza» anche per il fisco

Pubblicato il 17 febbraio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

L’applicazione del principio generale di derivazione rafforzata, al quale si informa il nuovo articolo 83, Tuir dopo il maxiemendamento al Milleproroghe approvato ieri dal Senato, consiste, di fatto, nell’assumere anche ai fini fiscali le rappresentazioni di bilancio ispirate al principio della prevalenza della sostanza sulla forma, che ora pervade in modo significativo anche la disciplina prevista dai nuovi principi contabili nazionali. In altre parole, al posto dell’evidenza giuridico formale delle fattispecie patrimoniali e reddituali rileva ai fini fiscali la rappresentazione delle operazioni effettuata secondo la sostanza economico-finanziaria delle stesse. Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma trova, ad esempio, evidenza in tema di ricavi. Una declinazione del principio della prevalenza della sostanza sulla forma è anche quello insito nella vendite con obbligo di retrocessione a termine (articolo 2424-bis, cod. civ.). Analogamente, a ulteriore esempio, anche il criterio di valutazione del costo ammortizzato e del tasso di interesse effettivo che “finanziarizza” i costi di transazione e, quindi, riqualifica delle componenti reddituali è un’espressione del principio della prevalenza della sostanza sulla forma.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...