Notizia

Bilancio «di sostanza» anche per il fisco

Pubblicato il 17 febbraio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

L’applicazione del principio generale di derivazione rafforzata, al quale si informa il nuovo articolo 83, Tuir dopo il maxiemendamento al Milleproroghe approvato ieri dal Senato, consiste, di fatto, nell’assumere anche ai fini fiscali le rappresentazioni di bilancio ispirate al principio della prevalenza della sostanza sulla forma, che ora pervade in modo significativo anche la disciplina prevista dai nuovi principi contabili nazionali. In altre parole, al posto dell’evidenza giuridico formale delle fattispecie patrimoniali e reddituali rileva ai fini fiscali la rappresentazione delle operazioni effettuata secondo la sostanza economico-finanziaria delle stesse. Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma trova, ad esempio, evidenza in tema di ricavi. Una declinazione del principio della prevalenza della sostanza sulla forma è anche quello insito nella vendite con obbligo di retrocessione a termine (articolo 2424-bis, cod. civ.). Analogamente, a ulteriore esempio, anche il criterio di valutazione del costo ammortizzato e del tasso di interesse effettivo che “finanziarizza” i costi di transazione e, quindi, riqualifica delle componenti reddituali è un’espressione del principio della prevalenza della sostanza sulla forma.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).