Notizia

Ministero del lavoro: verso la proroga della DIS-COLL

Pubblicato il 13 febbraio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con comunicato stampa del 10 febbraio 2017 ha informato che si sta studiando di inserire una disposizione ad hoc nel DDL Milleproroghe per garantire la continuità dell'erogazione della DIS-COLL.


La finalità, spiega inoltre il Ministero, è di collegare la normativa in essere fino al 31 dicembre 2016 ad una specifica previsione strutturale, da definire all'interno della legge delega sul lavoro autonomo non imprenditoriale attualmente all'esame della Camera.


La DIS-COLL, misura di sostegno al reddito per i collaboratori coordinati e continuativi in caso di cessazione del contratto di lavoro, era stata introdotta dal decreto attuativo del Jobs Act di riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali.


L’indennità di disoccupazione, valida fino al 2016, era riconosciuta ai collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, con esclusione degli amministratori e dei sindaci, iscritti in via esclusiva alla Gestione separata, non pensionati e privi di partita IVA, che perdevano involontariamente la propria occupazione.

 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...