Notizia

CTP Reggio Emilia, sempre contraddittorio preventivo

Pubblicato il 23 febbraio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

L'obbligo di attivare il contraddittorio preventivo con il contribuente prima di emettere un atto di accertamento vale per tutti i tributi e non solo per quelli armonizzati (come l'Iva). Quindi anche in materia di Irpef la rettifica a tavolino va al tappeto. La voce fuori dal coro arriva dalla CTP Reggio Emilia, che nonostante l'orientamento contrario della Cassazione ha annullato un avviso di accertamento da oltre 320.000 euro emesso a carico di un socio persona fisica di una sas per l'annualità 2010. La sentenza n. 55/2/17, depositata il 7 Febbraio scorso, si discosta da quanto stabilito dalle SS.UU. civili della Suprema corte con la pronuncia n. 24823/2015.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...