Notizia

CTP Reggio Emilia, sempre contraddittorio preventivo

Pubblicato il 23 febbraio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

L'obbligo di attivare il contraddittorio preventivo con il contribuente prima di emettere un atto di accertamento vale per tutti i tributi e non solo per quelli armonizzati (come l'Iva). Quindi anche in materia di Irpef la rettifica a tavolino va al tappeto. La voce fuori dal coro arriva dalla CTP Reggio Emilia, che nonostante l'orientamento contrario della Cassazione ha annullato un avviso di accertamento da oltre 320.000 euro emesso a carico di un socio persona fisica di una sas per l'annualità 2010. La sentenza n. 55/2/17, depositata il 7 Febbraio scorso, si discosta da quanto stabilito dalle SS.UU. civili della Suprema corte con la pronuncia n. 24823/2015.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).