Notizia

Chiarimenti dall’INL su fruizione dei benefici normativi e contributivi

Pubblicato il 19 ottobre 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota del 17 ottobre 2017, fornisce precisazioni riguardanti il recupero dei benefici normativi e contributivi, ex art. 1, comma 1175, L. 296/2006.


L’Ispettorato rammenta che con precedente circolare n. 3 del 18 luglio 2017 è stato chiarito che la fruizione dei benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale è subordinata al possesso del Durc, fermi restando gli altri obblighi di legge ed il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.


Quindi, l’assenza del Durc comporta il mancato godimento dei benefici da parte di tutta la compagine aziendale per il relativo periodo; terminato il periodo di non rilascio del Durc, l’impresa può tornare a godere di benefici normativi e contributivi, compresi di quelli di cui è ancora possibile usufruire in quanto non legati a particolari vincoli temporali.


A seguito dell’accertamento in sede ispettiva dell’omissione contributiva, questa impedisce il rilascio del Durc online qualora, dopo la notifica dell’invito a regolarizzare ai sensi dell’art. 4 del D.M. 30 gennaio 2015, non risulti, prima della definizione dell’esito della verifica di regolarità, il pagamento delle somme richieste ovvero la sistemazione delle omissioni contestate.


Una volta accertata una violazione in sede ispettiva, secondo la nota n. prot. 255/2017/Ris, si procede al recupero delle agevolazioni fruite solo nei confronti del lavoratore cui le violazioni si riferiscono. Solo a fronte del versamento della contribuzione per detto lavoratore, si potrà ottenere un Durc positivo.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...