Notizia

Iva non dovuta, recupero post accertamento

Pubblicato il 04 dicembre 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il soggetto passivo che ha applicato indebitamente l'Iva può chiederne la restituzione all'Erario entro due anni dal pagamento, ma se l'indebito è stato accertato dall'amministrazione il termine decorre dalla data di restituzione dell'imposta al cliente. Pertanto, ad esempio, se l'Agenzia delle entrate ha recuperato nei confronti del cessionario/committente la detrazione dell'imposta indebitamente fatturata dal cedente in relazione a un'operazione esente, quest'ultimo, dopo avere restituito l'imposta al cliente, avrà due anni di tempo per chiederne il rimborso all'erario.  Queste (parzialmente innovative) disposizioni, introdotte a tutela del principio di neutralità dell'Iva dall'articolo 8, L. 167/2017 (Europea 2017), in vigore dal prossimo 12 dicembre, non potranno però trovare applicazione nel caso di condotte fraudolente: infatti, «la restituzione dell'imposta è esclusa qualora il versamento sia avvenuto in un contesto di frode fiscale». Una limitazione, questa, che sembra improntata al principio generale del divieto di avvalersi in maniera fraudolenta o abusiva del diritto dell'Unione Europea, che legittima gli stati membri, in tale circostanza, a denegare qualsiasi diritto che trovi fondamento nelle disposizioni dell'ordinamento unionale, ad esempio i diritti di detrazione, rimborso ed esenzione previsti dalla direttiva Iva (Corte di Giustizia UE, sentenza 18 dicembre 2014, cause riunite C 131/13, C 163/13 e C 164/13).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...