Notizia

Lo split gonfia i pagamenti Iva

Pubblicato il 05 dicembre 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Da quest’anno, lo split payment gonfia l’acconto Iva di dicembre. Il Decreto Ministeriale di attuazione delle modifiche apportate al meccanismo della scissione dei pagamenti dall'articolo 1, D.L. 50/2017, in-fatti, ha introdotto anche l’obbligo, per i soggetti passivi, di tenere conto, nella determinazione del versamento di acconto relativo all’ultimo periodo fiscale del 2017, da effettuarsi entro il 27 dicembre prossimo, dell'imposta dovuta in regime di split payment. Le disposizioni di riferimento sono contenute nel comma 2-bis, articolo 5, D.M. 23 gennaio 2015, aggiunto dal D.M. 27 giugno 2017, il quale stabilisce che i cessionari/committenti tenuti al pagamento dell'Iva ai sensi dell'articolo 17-ter, D.P.R. 633/1972, allor-quando effettuano gli acquisti di beni e servizi nell'esercizio di attività commerciali per le quali sono soggetti passivi d'imposta, effettuano il versamento di acconto di dicembre, con le modalità previste dall'articolo 6, L. 405/1990, tenendo conto anche dell'imposta divenuta esigibile ai sensi del predetto dm, in regime di split payment.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...