Notizia

Nell’e-commerce l’Iva dello Stato di destinazione

Pubblicato il 05 dicembre 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Rivoluzione in due tappe per l’Iva europea sull’e-commerce. Dopo anni di dibattito, e sulla scia delle polemiche che da tempo stanno investendo tutti i profili fiscali della new-economy, ieri l’Ecofin ha approva-to la Direttiva Vat che modifica la disciplina sulle vendite digitali in Europa, emendando la Direttiva 112/2006. L’allineamento dell’Iva all’evoluzione del mercato digitale avverrà in due momenti, tra il 1° gennaio 2019 e il 1° gennaio 2021. Lo “stabilimento” a fini Iva verrà rivoluzionato dal 1° gennaio 2021. Eliminate le soglie oggi in vigore (da 35.000 a 100.000 euro secondo i Paesi) che fanno scattare l’obbligo del venditore a distanza a “dichiararsi” a fini Iva nel Paese dove fa business, sulle vendite e-commerce a consumatori si applicherà sempre l’Iva dello stato di destinazione dei prodotti, sempre che il venditore non scelga il Mini-one-stop-shop (Moss). Questo processo, già in vigore dal 2015, consente di dichiarare e versare l’Iva in più stati UE: basta la partita Iva dello stato dove il venditore è stabilito. Fuori dal raggio della nuova Vat europea restano gli imprenditori sotto la soglia de minimis. Il venditore che non genererà almeno 10.000 euro di volume d’affari in vendite a distanza infra-Ue di prodotti, continuerà ad applicare l’Iva dello stato UE da cui sono spediti i prodotti.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...