Notizia

Coerenza obbligatoria tra contratti e bilanci

Pubblicato il 01 dicembre 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma nei bilanci, introdotto nell’articolo 2423-bis, cod. civ., D.Lgs 139/2015, impone la collaborazione tra soggetti che redigono il bilancio e soggetti che si occupano della contrattualistica. La relazione fa due importanti precisazioni: la sostanza è quella «economica» e l’applicazione pratica di tale principio sarà effettuata dalla legge e dai Principi contabili, i quali in tal caso acquisiscono importanza fondamentale. Questo significa, per le imprese che redigono il bilancio in base alle norme del codice civile, dover affrontare e risolvere i problemi a suo tempo incontrati dalle imprese che redigono il bilancio adottando i Principi Ias/Ifrs. Le situazioni che possono verificarsi sono sostanzialmente due: il contratto non pone problemi contabili perché sostanza economica e forma giuridica corrispondono; il contratto pone problemi contabili perché la sostanza economica non corrisponde alla forma giuridica. Nel primo caso non si pongono problemi contabili. Nel secondo si possono presentare problemi e le situazioni ipotizzabili sono due. La prima è quella in cui il contratto, come giuridicamente impostato, non può essere modificato e/o integrato per vari motivi, che possono riguardare anche i rapporti con la controparte. La seconda situazione si verifica quando il contratto, non redatto nel rispetto anche della sostanza economica, può essere modificato per far convergere sostanza e forma giuridica: in questo caso, ad esempio, la cessione ha rilevanza bilancistica e giuridica e non si pongono problemi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...