Notizia

Il contratto non rivela l’entità dei ricavi

Pubblicato il 27 gennaio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 24 gennaio i decreti dell’Economia datati 10 gennaio con disposizioni di coordinamento tra i nuovi Principi contabili Ifrs15 e Ifrs9 e le regole di determinazione della base imponibile Ires e Irap. Si tratta di due provvedimenti che interessano solo i soggetti Ias adopter. Un terzo decreto sulla disciplina fiscale dei derivati incorporati, riguarda anche chi adotta gli standard contabili nazionali. Un primo aspetto riguarda la fase di verifica dell’esistenza del contratto con il cliente. Dalla Relazione illustrativa al Decreto emerge chiaramente che la “valutazione” della probabilità di ricevere il corrispettivo sia da ritenersi insita nella qualificazione dell’operazione, atteso che la stessa opera unicamente sull’“an” di rilevazione del ricavo e mai sul “quantum” dello stesso. Un ulteriore aspetto significativo è regolato dall’articolo 2 del Decreto volto a coordinare la nuova rappresentazione contabile del “corrispettivo variabile” prevista dall'Ifrs15 con le disposizioni già previste dall’ordinamento. Dal punto di vista fiscale, occorreva decidere se attribuire rilevanza al corrispettivo comprensivo della stima delle suddette variabili o se queste ultime dovessero essere escluse dalla formazione del reddito dell’esercizio. La norma adotta una soluzione “intermedia” per ragioni si legge nella Relazione illustrativa di semplificazione ed esigenze di certezza nei rapporti tra amministrazione e contribuenti.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...