Notizia

Il contratto non rivela l’entità dei ricavi

Pubblicato il 27 gennaio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 24 gennaio i decreti dell’Economia datati 10 gennaio con disposizioni di coordinamento tra i nuovi Principi contabili Ifrs15 e Ifrs9 e le regole di determinazione della base imponibile Ires e Irap. Si tratta di due provvedimenti che interessano solo i soggetti Ias adopter. Un terzo decreto sulla disciplina fiscale dei derivati incorporati, riguarda anche chi adotta gli standard contabili nazionali. Un primo aspetto riguarda la fase di verifica dell’esistenza del contratto con il cliente. Dalla Relazione illustrativa al Decreto emerge chiaramente che la “valutazione” della probabilità di ricevere il corrispettivo sia da ritenersi insita nella qualificazione dell’operazione, atteso che la stessa opera unicamente sull’“an” di rilevazione del ricavo e mai sul “quantum” dello stesso. Un ulteriore aspetto significativo è regolato dall’articolo 2 del Decreto volto a coordinare la nuova rappresentazione contabile del “corrispettivo variabile” prevista dall'Ifrs15 con le disposizioni già previste dall’ordinamento. Dal punto di vista fiscale, occorreva decidere se attribuire rilevanza al corrispettivo comprensivo della stima delle suddette variabili o se queste ultime dovessero essere escluse dalla formazione del reddito dell’esercizio. La norma adotta una soluzione “intermedia” per ragioni si legge nella Relazione illustrativa di semplificazione ed esigenze di certezza nei rapporti tra amministrazione e contribuenti.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).