Notizia

Regime del margine, stretta sulla buona fede

Pubblicato il 13 marzo 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Per l’applicazione del regime del margine è l’acquirente che deve provare la buona fede e di aver adottato ogni ragionevole controllo, non potendo limitarsi a rilevare che l’acquisto sia avvenuto da un soggetto italiano e non direttamente da quello estero. Rientra così nella condotta diligente, in una compravendita di veicoli usati, l’individuazione dei precedenti intestatari risultanti dalla carta di circolazione, eventualmente integrati da altri elementi di agevole e rapida reperibilità, al fine di accertare se l’Iva sia già stata assolta a monte da altri, senza possibilità di detrazione. A confermare questo principio è la Corte di cassazione con l’ordinanza n. 5978 depositata il 12/03/2018.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).