Notizia

Crediti Iva, recupero a 2 tempi

Pubblicato il 07 maggio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Le verifiche sulla spettanza dei crediti maturati dai contribuenti inciampano sui termini d’accertamento. Può succedere, in particolare, per i crediti Iva. Mediante gli «atti di recupero del credito d’imposta» (artico-lo 1, comma 421, L. 311/2004) l’Amministrazione finanziaria procede alla «riscossione di crediti indebitamente utilizzati, in tutto o in parte, anche in compensazione ai sensi dell’articolo 17, D.Lgs. 241/1997». Questi atti sono utilizzati per accertare e sanzionare gli utilizzi dei crediti Iva in compensazione esterna per un importo eccedente il limite massimo previsto dall’articolo 34, L. 388/2000 (516.456,90 euro fino al 2013 e 700.000 dal 2014). In presenza di crediti esistenti irregolarmente utilizzati, quindi, come nel caso del credito Iva cristallizzato in dichiarazione ma utilizzato in compensazione esterna nell’anno solare oltre i limiti previsti dalla norma, l’ufficio pretende (erroneamente) di beneficiare di 8 anni per notificare l’atto, riaprendo annualità ampiamente prescritte. Prima di avviare il contenzioso, è possibile richiedere l’annullamento dell’atto in autotutela in quanto illegittimo per inesistenza della pretesa (ricordando che l’istanza di autotutela non sospende i termini per il ricorso).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...