Notizia

Bonus R&S circoscritto per i gruppi di imprese

Pubblicato il 02 marzo 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Con la Legge di Bilancio 2019, in continuità con il D.L. 87/2018, sono state introdotte una serie di misure atte a limitare, in alcuni casi, l’entità del beneficio del credito d’imposta R&S con finalità antielusiva. Al proposito, viene ora previsto che, tra le spese relative ai contratti di ricerca affidata a soggetti terzi, debbano escludersi i contratti con le imprese appartenenti al medesimo gruppo dell’impresa committente. Tuttavia, dovrebbero ritenersi valide le puntualizzazioni della relazione illustrativa al D.M. 27 maggio 2015, che aveva ricondotto le commesse affidate alle società del gruppo all’agevolazione nell’ambito della ricerca “intra muros” secondo le regole già chiarite dalla circolare n. 5/E/2016. Inoltre, per scoraggiare configurazioni elusive, la Legge di Bilancio 2019 prevede che nell’ambito dell’attività di R&S eseguita da commissionari residenti per conto di imprese residenti in UE, See o Paesi white list, assumono rilevanza esclusivamente le spese svolte direttamente e in laboratori o strutture situati nel territorio dello Stato, penalizzando, però, fin troppo le commissionarie italiane che, pur affidando in parte la ricerca a soggetti terzi, mantengono un ruolo significativo nello sviluppo dei progetti apportando know-how e competenze.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...