Notizia

Deduzione per il Tfm solo con atti di data certa

Pubblicato il 04 marzo 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La deducibilità del Tfm poggia sul combinato disposto di due norme (articoli 105 e 17, Tuir) che è stato variamente interpretato nel corso di questi anni. La dottrina e in parte la giurisprudenza di merito ha sostenuto la tesi che il diritto alla deduzione deriva semplicemente dalla imputazione a conto economico della quota maturata, poiché il richiamo all’articolo 17, Tuir serve solo per qualificare il tipo di indennità deducibile, mentre l’Agenzia delle entrate (risoluzione n. 211/E/2008) e alcune pronunce della Cassazione (sentenze n. 18752/2014 e n. 10959/2007) hanno sostenuto la tesi contraria e cioè che la deduzione è subordinata al rispetto delle condizioni previste nell’articolo 17, Tuir, quindi, sussistenza di atto di data certa anteriore all’inizio del rapporto.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...