Notizia

Bonus sul compenso vincolato al principio di cassa

Pubblicato il 04 marzo 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Sul tema del compenso degli amministratori di società, le più recenti pronunce della Cassazione (sentenze n. 13588/2018, n. 13882/2018, n. 15843/2018 e ordinanza n. 450/2018) sposano l’approccio secondo cui è da escludere che l’Agenzia delle entrate possa sindacare la misura del compenso spettante o erogato all’amministratore, nel senso che ove essa fosse ritenuta troppo elevata si presenterebbe come non inerente. In tema di Rol, invece, viene segnalato che l’imputazione al conto economico nel 2018 a fronte di pagamento che avviene nel 2019, comporterebbe (per effetto del passaggio dal Rol contabile al Rol fiscale) una doppia contrazione del Rol (sia nel 2018 che nel 2019) in relazione alla quale si applica il rimedio previsto dall’articolo 13, D.Lgs. 142/2018: i componenti negativi che hanno concorso alla formazione del Rol “civilistico” non sono più rilevanti nel determinare il Rol “fiscale” quando diventano, successivamente, deducibili.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...