Notizia

Nuovo iperammortamento, l’ostacolo-prenotazione 2018

Pubblicato il 12 marzo 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Le risposte delle Entrate paiono escludere, in merito all’iper ammortamento, la possibilità, per le imprese con investimenti 2019, con ordini e acconti dello scorso anno, in presenza di acquisti fino a 2,5 milioni, di ignorare le prenotazioni del 2018 e adottare la nuova maggiorazione del 170%. Tuttavia, il passaggio “volontario” al 170%, non espressamente previsto dalla legge, potrebbe però essere affermato in via amministrativa, se si valuta che la coda temporale della L. 205/2017 costituiva una facoltà concessa alle imprese per completare gli investimenti, dato che il bonus del 150% scadeva nel 2018. Le imprese, in particolare le pmi, per incentivare le quali è pensato il nuovo scaglione del 170%, potrebbero dunque non avvalersi di tale facoltà (nonostante le prenotazioni effettuate) applicando a tutto l’importo dell’ordine 2018 la nuova normativa. La questione, per la sua rilevanza, richiederebbe un intervento delle Entrate.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...