Notizia

Pace fiscale: i dubbi da chiarire ora per scongiurare un insuccesso

Pubblicato il 25 marzo 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Tra poco più di un mese scadranno le definizioni dei pvc e delle liti pendenti per i quali ci sono vari e rilevanti dubbi su cui l’Amministrazione non ha preso posizioni ufficiali. Nella definizione dei pvc non è stato spiegato come debba comportarsi il contribuente allorché il quantum richiesto con il successivo atto di accertamento diverga dal contenuto del verbale. Sempre in tema di definizione dei pvc il provvedimento dell’Agenzia delle entrate 23 gennaio 2019 esclude le risorse proprie della Ue. L’esclusione deriverebbe dall’ambito applicativo delineato dall’articolo 1, comma 1, D.L. 119/2018, che fa riferimento soltanto a imposte sui redditi, Iva, Irap e ritenute. Tuttavia, questa interpretazione contrasta con lo stesso articolo 1, D.L. 119/2018, in base al quale (comma 6) nel caso di risorse proprie tradizionali Ue, il pagamento, a decorrere dal 1° maggio 2016, deve comprendere interessi aggiuntivi previsti dalla normativa comunitaria. La previsione sarebbe del tutto inutile ove tali risorse fossero escluse dalla definizione agevolata. Per la definizione delle liti pendenti, infine, c’è la difficoltà di quantificare con precisione l’importo delle somme già versate a titolo provvisorio.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...