Notizia

Contratti con i clienti come rami d'azienda

Pubblicato il 26 marzo 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L'Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n. 81/2019 ha affermato che la cessione dei contratti con i clienti, se questi rappresentano l'unico “asset” dell'impresa, costituisce una cessione di ramo d'azienda. In capo alla società cedente si genererà così una plusvalenza imponibile, pari al prezzo della vendita, tassabile ai fini Ires e Irap. Ai soli fini Ires, l'imposta sarà rateizzabile qualora i rapporti con i clienti ceduti siano iniziati da almeno tre anni. L'operazione non sarà invece imponibile ai fini Iva, bensì soggetta a imposta di registro con aliquota proporzionale del 3%.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...