Notizia

Il Fisco dev’essere collaborativo

Pubblicato il 22 giugno 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 16725, ha statuito che le attestazioni sui dividendi percepiti, non prodotti in fase amministrativa, possono essere depositati in sede contenziosa. Tutto ciò perché i principi di collaborazione, lealtà e buona fede non riguardano solo il contribuente ma anche l'operato dell'ufficio. Il quale, se vuole contestare la produzione tardiva dei documenti, deve dimostrare di averli espressamente richiesti in fase amministrativa con l'ammonimento circa le conseguenze negative per il contribuente nell'ipotesi di mancata produzione degli stessi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...