Notizia

Processo telematico e pec, per la notifica basta la consegna

Pubblicato il 06 luglio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La posta elettronica certificata (pec), salvo rare eccezioni, è l’unico strumento valido per la notifica di ricorsi e appelli nel processo tributario telematico. Per questo è importante conoscere i principi che ne regolano il funzionamento. I documenti da notificare tramite pec devono seguire gli stessi dettami, con riferimento alla dimensione e al formato, previsti per il deposito al Sigit. Secondo il Mef (circolare n. 1/2019), la pec dovrebbe poi contenere alcune indicazioni necessarie per consentire al destinatario di individuare con precisione la tipologia di atto notificato. Nella circolare il ministero dell’economia ha esortato gli enti impositori e della riscossione a indicare la pec cui notificare eventuali ricorsi nelle istruzioni poste sul retro dell’atto impositivo o di riscossione. Questo risponde anche alle previsioni dell’articolo 7 dello Statuto del contribuente. Per il corretto perfezionamento della notifica è indifferente che il destinatario visualizzi o meno il contenuto della pec ricevuta. È, infatti, sufficiente che il gestore del sistema delle pec renda accessibile l’atto al destinatario affinché la notifica si ritenga perfezionata. In sostanza, è sufficiente che la pec sia consegnata al gestore del servizio del destinatario, che rilascia immediata e automatica ricevuta di consegna (rac).


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...