Notizia

La chiusura della lite definisce le spese di giudizio

Pubblicato il 13 luglio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La chiusura della lite fiscale definisce ogni aspetto della controversia, compreso quello relativo alle spese di giudizio. Come stabilito dall’articolo 6, comma 13 D.L. 119/2018, convertito dalla L. 136/2018, «le spese del processo estinto restano a carico della parte che le ha anticipate», con la conseguenza che nessuna delle parti, ufficio o contribuente, può chiedere alla parte soccombente il pagamento delle spese di giudizio. In questo senso si veda anche l’articolo 46, comma 3, D.Lgs. 546/1992, il quale dispone che «nei casi di definizione delle pendenze tributarie previsti dalla legge, le spese del giudizio estinto restano a carico della parte che le ha anticipate». Di conseguenza: nei casi in cui, per la lite oggetto di definizione agevolata, è stata, in uno o più gradi di giudizio, pronunciata sentenza favorevole al contribuente anche sotto il profilo delle spese, la condanna dell’Agenzia delle entrate a pagare le spese di giudizio esclude che il contribuente possa pretendere il pagamento da parte dell’ufficio, in quanto la chiusura della lite comporta la rinuncia a tutti gli effetti processuali del giudizio, compresa la pronuncia sulle spese; allo stesso modo, nei casi in cui, per la lite oggetto di definizione agevolata, è stata pronunciata sentenza favorevole all’ufficio, anche sotto il profilo delle spese, con condanna del contribuente al pagamento delle spese processuali, quest’ultimo non deve più pagare le spese di giudizio.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...