Notizia

Ad ampio spettro il ritorno dagli Ias alle regole del codice civile

Pubblicato il 24 luglio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il Principio contabile, relativo al passaggio Principi nazionali, diffuso dall’Oic in bozza per la consultazione si applica a bilanci di esercizio e consolidati delle imprese che in passato hanno già applicato i Principi contabili nazionali ma anche di quelle che li applicano per la prima volta. Anche se la maggior parte dei casi di passaggio ai Principi contabili nazionali dovrebbe interessare imprese che in precedenza applicavano gli Ias/Ifrs, non possono essere esclusi altri casi differenti: pertanto, un approccio generalizzato è considerato preferibile. Con riferimento all’abbandono dei Principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) si possono ipotizzare alcune situazioni. La prima è quella delle imprese che hanno scelto volontariamente, senza esserne obbligate, di utilizzare gli Ias e che si sono accorte di non avere un’adeguata struttura per gestire un corpo di norme a volte piuttosto complesso. Altra ipotesi è quella delle società che facevano parte di gruppi quotati e ora non ne fanno più parte e, situazione ancora più delicata, potrebbero essere incorporate per fusione in società che redigono il bilancio in base alle regole del codice civile. Infine, non si può escludere la situazione di alcune imprese che potrebbero avere utilizzato gli Ias senza averne diritto.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 novembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a ottobre (soggetti mensili).

Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Irpef / Ires/ Irap

Versamento seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2025 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente co...