Notizia

Ad ampio spettro il ritorno dagli Ias alle regole del codice civile

Pubblicato il 24 luglio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il Principio contabile, relativo al passaggio Principi nazionali, diffuso dall’Oic in bozza per la consultazione si applica a bilanci di esercizio e consolidati delle imprese che in passato hanno già applicato i Principi contabili nazionali ma anche di quelle che li applicano per la prima volta. Anche se la maggior parte dei casi di passaggio ai Principi contabili nazionali dovrebbe interessare imprese che in precedenza applicavano gli Ias/Ifrs, non possono essere esclusi altri casi differenti: pertanto, un approccio generalizzato è considerato preferibile. Con riferimento all’abbandono dei Principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) si possono ipotizzare alcune situazioni. La prima è quella delle imprese che hanno scelto volontariamente, senza esserne obbligate, di utilizzare gli Ias e che si sono accorte di non avere un’adeguata struttura per gestire un corpo di norme a volte piuttosto complesso. Altra ipotesi è quella delle società che facevano parte di gruppi quotati e ora non ne fanno più parte e, situazione ancora più delicata, potrebbero essere incorporate per fusione in società che redigono il bilancio in base alle regole del codice civile. Infine, non si può escludere la situazione di alcune imprese che potrebbero avere utilizzato gli Ias senza averne diritto.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...