Notizia

Saldo positivo iscritto a riserva

Pubblicato il 24 luglio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Dal punto di vista civilistico, per le società che passano ai Principi contabili nazionali dagli Ias/Ifrs, il saldo delle differenze determinate in base all’applicazione retroattiva dei Principi nazionali segue le re-gole dell’articolo 7-bis, D.Lgs. 38/2005, relativo alle opzioni previste dal Regolamento 1606/2002 in materia di Principi contabili internazionali. L’articolo disciplina gli effetti contabili connessi con il passaggio dagli Ias/Ifrs alla normativa nazionale: tale passaggio è consentito, alle imprese i cui titoli non sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato, dall’articolo 2-bis, D.Lgs. 38/2005 introdotto dal comma 1070, L. 145/2018. È previsto che il saldo degli effetti contabili connessi con il passaggio dagli Ias/Ifrs alla normativa nazionale, se positivo, è iscritto in una riserva indisponibile. La riserva si riduce in misura corrispondente all’importo delle plusvalenze realizzate, anche attraverso l’ammortamento, o divenute insussistenti per effetto della svalutazione. Inoltre, la riserva è indisponibile anche ai fini dell’imputazione a capitale e degli utilizzi previsti dagli articoli 2350, comma 3, 2357, comma 1, 2358, comma 6, 2359-bis, comma 1, 2432, 2478-bis, comma 4, cod. civ.. Può essere utilizzata per la copertura delle perdite di esercizio solo dopo l’utilizzo delle riserve di utili disponibili e della riserva legale: tuttavia, in questo caso, deve essere reintegrata accantonando utili degli esercizi successivi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...