Notizia

Possibile offrire quote più elevate ai fornitori strategici

Pubblicato il 02 settembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Uno degli aspetti della disciplina della transazione fiscale su cui l’Agenzia delle entrate sta maturando una nuova posizione è quello riguardante il trattamento dei cosiddetti “creditori strategici”. Poiché l’articolo 182-ter, L.F. stabilisce che la percentuale, i tempi di pagamento e le eventuali garanzie offerte con la proposta di transazione fiscale per il soddisfacimento dei crediti tributari privilegiati non possono essere meno convenienti di quelli previsti per i crediti privilegiati di rango inferiore o chirografari, ci si è chiesti se la previsione di un pagamento dei creditori strategici chirografari superiore a quello proposto per i crediti fiscali comportasse la violazione di tale disposizione. Ora l’Agenzia delle entrate pare decisa a confermare, opportunamente, la legittimità della deroga del principio del divieto di trattamento deteriore dei crediti tributari a favore dei creditori strategici, a patto però che l’apporto di questi ultimi sia realmente essenziale per la gestione dell’impresa.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...