Notizia

Dividendi in nero solo da ricavi nascosti

Pubblicato il 03 settembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La CTP di Reggio Emilia, con la sentenza n. 173/2019, ha affermato che la contestazione di dividendi non dichiarati in capo ai soci di una società a ristretta base azionaria è legittima in presenza di ricavi occultati da parte dell’impresa e non anche di costi non deducibili in quanto viene a mancare la necessaria provvista finanziaria di cui si presume la illecita distribuzione. In ogni caso, se il socio è, a sua volta, una società di capitali occorre osservare, nella determinazione dell’imponibile dei dividendi presuntivamente distribuiti, le regole del Tuir non potendosi contestare direttamente in capo alla persona fisica considerata beneficiaria effettiva, tutte le somme. Ne consegue che l’ufficio deve prima rettificare la dichiarazione della società/socia e successivamente, a cascata, quella del socio persona fisica.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).