Notizia

L’Ifrs 16 semplifica la vita del locatario in bilancio solo il diritto di utilizzo

Pubblicato il 05 settembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Leasing al test del trattamento contabile e fiscale e al bivio della redazione del bilancio: in base al codice civile e ai Principi contabili nazionali o in base ai Principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Il codice civile non prevede l’iscrizione dei beni in leasing nello Stato patrimoniale dell’utilizzatore che sono inseriti, unitamente al relativo indebitamento, soltanto nella Nota integrativa per quanto prevede l’articolo 2427, n. 22. Il proprietario-concedente deve indicare separatamente i beni concessi in locazione finanziaria che restano iscritti nel suo bilancio: è quanto prescrive l’articolo 2424, cod. civ.. Diversa metodologia di rilevazione del leasing riguarda i bilanci redatti in base ai Principi contabili internazionali. Il nuovo principio elimina la differenza tra leasing finanziario e leasing operativo, unificando il trattamento contabile dell’utilizzatore che iscrive in bilancio il diritto all’utilizzo dell’attività e la relativa passività. La nuova modalità di contabilizzazione pone fine a qualsiasi discussione sulla qualificazione di un leasing tra finanziario o operativo, eliminando incertezze e comportamenti discrezionali.

Ma il Fisco segue ancora la natura del contratto

La nuova modalità di contabilizzazione ha comportato l’emanazione delle disposizioni fiscali di coordinamento, tra Ifrs 16 e regole di determinazione della base imponibile Ires e Irap. Il decreto Mef del 5 agosto, per ragioni fiscali, ha dettato regole diverse tra leasing che prevedono il trasferimento dell’attività sottostante al termine del contratto e leasing che non la prevedono: ai soli fini tributari, il decreto fa risorgere la differenza tra ex leasing finanziari ed ex leasing operativi. Pertanto, ai fini fiscali non rileva la tipologia, materiale o immateriale, dell’attività oggetto del leasing, ma rileva la sostanza del contratto per quanto riguarda quello che accade al termine dello stesso.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...