Notizia

Tutele sugli accertamenti induttivi quando la pagella Isa ha voti bassi

Pubblicato il 19 settembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Gli accertamenti induttivi possono essere utilizzati dal Fisco in presenza di determinate condizioni procedurali, più rigorose in ambito Iva e più libere ai fini delle imposte sui redditi. Uno degli sbocchi più naturali dei controlli del Fisco, anche se non necessitati, scaturenti dal punteggio insufficiente ottenuto dall'applicazione degli Isa, è rappresentato dagli accertamenti induttivi. Le maggiori garanzie sono fissate ai fini dell'applicazione dell'Iva, grazie alle enunciazioni della Corte di Giustizia. In linea di principio, la base imponibile dell'imposta è rappresentata dal corrispettivo pattuito per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi. Questa regola si pone in contrasto, in linea teorica, con la possibilità di applicare il tributo su di una base imponibile solo presunta. La Corte di Giustizia ha però in più occasioni legittimato gli accertamenti induttivi, qualora questi siano rivolti al contrasto all'evasione fiscale.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...