Notizia

Vendita di opere d’arte, gli atti collegati fanno scattare l’attività commerciale

Pubblicato il 23 settembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’attività di compravendita di opere d’arte e di beni di antiquariato o da collezione si è incrementata nel corso degli ultimi anni. Nella risposta all’interrogazione parlamentare 5-01718 del 2019 è stato afferma-to che i redditi derivanti dalla cessione di opere d’arte possono risultare imponibili in base all’articolo 67, comma 1, lettera d), Tuir e che la dimostrazione del carattere occasionale o meno dell’attività commerciale «implica sovente complesse attività di analisi, dagli esiti spesso incerti, finalizzate a ricostruire una pluralità di atti – anche compiuti nell’arco di diversi anni – tra loro collegati e preordinati al conseguimento di un reddito». Nell’attività “amatoriale” è assente una preordinazione di atti finalizzati all’alienazione dei beni e al conseguimento del profitto. Si ricorda che la Consob ha ritenuto, nella Comunicazione Dtc/13038246/2013 – relativa alla compravendita di diamanti da investimento –, che non possono qualificarsi quali prodotti finanziari (idonei a generare redditi di natura finanziaria) le operazioni di investimento in attività reali o di consumo che, «anche se concluse con l’intento di investire il proprio patrimonio, sono essenzialmente dirette a procurare all’investitore il godimento del bene, a trasformare le proprie disponibilità in beni reali idonei a soddisfare in via diretta i bisogni non finanziari del risparmiatore stesso». La Cassazione ha precisato, nella sentenza 2736/2013, che si è in presenza, invece, di un «investimento di natura finanziaria» se un’opera d’arte è venduta a prezzo scontato ed è concesso all’acquirente di risolvere il contratto e restituirla ottenendo un importo pari al prezzo di listino del be-ne, perché il contratto non ha lo scopo di consentire il godimento dei beni da parte del contribuente (si veda, in senso analogo, la sentenza 5911/2018).


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...