Notizia

Le plusvalenze sono tassabili nel concordato in continuità

Pubblicato il 25 novembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n. 462/2019, ha affermato che non sono tassabili le plusvalenze, così come non sono deducibili le minusvalenze, originate dalla vendita di beni nell’ambito di un concordato, solo se si tratta di un concordato con integrale cessione dei beni; concorrono invece a formare il reddito imponibile secondo le regole ordinarie nel concordato di risanamento in continuità e anche nel concordato “misto”, cioè nel concordato in cui è prevista la vendita di beni non strategici a fianco della prosecuzione dell’attività d’impresa attuata con finalità di risanamento.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...