Notizia

Da gennaio assegni con mini aumenti

Pubblicato il 28 novembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Con la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, del D.I. Economia-Lavoro, è ufficiale il valore di riferimento per l’adeguamento degli importi all’inflazione. Dal prossimo mese di gennaio la rivalutazione piena sarà dello 0,4%, pari alla variazione del costo della vita stimato per il 2019. Tuttavia, tale percentuale, di per sé già contenuta, si applicherà solo agli assegni di importo fino a 3 volte il minimo (poco più di 1.539 euro mensili lordi). Per gli assegni più consistenti, il sistema di perequazione comporta il riconoscimento di un tasso di adeguamento progressivamente decrescente. Così, per esempio, agli assegni tra 4 e 5 volte il minimo sarà riconosciuto un aumento effettivo dello 0,31%, cioè il 77% di 0,4.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).