Notizia

Addio alla mini-Ires Torna in pista l’Ace con aliquota all’1,3%

Pubblicato il 17 dicembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il comma 315 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2020, con decorrenza dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018, e quindi dal 2019, per i soggetti “solari”, reintroduce l'Ace, con contemporanea abrogazione della complessa e meno efficace Mini-Ires, a suo tempo introdotta dal-la Legge di Bilancio 2019 e poi modificata dal D.L. 34/2019. La norma, per come è strutturata, comporta che la reintroduzione dell'Ace avvenga senza soluzione di continuità rispetto al pregresso; permette quindi di tenere conto dei precedenti incrementi netti del capitale proprio effettuati dal 2011 e fino al 2018.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...