Notizia

Addio alla mini-Ires Torna in pista l’Ace con aliquota all’1,3%

Pubblicato il 17 dicembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il comma 315 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2020, con decorrenza dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018, e quindi dal 2019, per i soggetti “solari”, reintroduce l'Ace, con contemporanea abrogazione della complessa e meno efficace Mini-Ires, a suo tempo introdotta dal-la Legge di Bilancio 2019 e poi modificata dal D.L. 34/2019. La norma, per come è strutturata, comporta che la reintroduzione dell'Ace avvenga senza soluzione di continuità rispetto al pregresso; permette quindi di tenere conto dei precedenti incrementi netti del capitale proprio effettuati dal 2011 e fino al 2018.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).