Notizia

Compensazioni orizzontali solo dopo la dichiarazione

Pubblicato il 20 dicembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il Decreto Fiscale stabilisce che le compensazioni dei crediti di ammontare superiore a 5.000 euro è ammessa solo dopo la presentazione della dichiarazione da cui il credito emerge. Le nuove disposizioni si applicano ai crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive sui redditi e all'Irap, maturati a decorrere dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2019; pertanto, 
a differenza di quanto accadeva fino al 2019, i crediti relativi all'anno precedente non potranno più essere utilizzati, indistintamente, dal 1° gennaio ma si dovranno distinguere 2 casi. Il primo è quello dei crediti di ammontare inferiore a 5.000 euro i quali sono liberamente utilizzabili anche senza che sia presentata la dichiarazione (quindi, nulla cambia rispetto alle regole vigenti prima dell'entrata in vigore del decreto fiscale). Il secondo caso, invece, riguarda i crediti di ammontare superiore a 5.000 euro per il cui utilizzo si dovrà attendere il decimo giorno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione da cui il credito emerge. Ciò significa che si dovrà attendere almeno il mese di maggio (ovvero il mo-mento a decorrere dal quale è possibile presentare la dichiarazione), ma è probabile che il tempo si allunghi. Si ricorda che, a regime, il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi è fissato al 30 novembre dell'anno successivo a quello di riferimento. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...