Notizia

La compensazione è preclusa nell’accollo di debiti fiscali altrui

Pubblicato il 20 dicembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L'articolo 1, D.L. 124/2019, “collegato” alla Legge di Bilancio per il 2020, disciplina l'accollo del debito d'imposta altrui, previsto dall'articolo 8 dello Statuto del contribuente. Viene previsto che, in ogni caso, è escluso che il debito oggetto di accollo possa essere estinto usando in compensazione crediti vantati dall'accollante nei confronti dell'Erario. Nel caso di violazione del divieto, il pagamento si considera non avvenuto e sono irrogate sanzioni diverse per l'accollante e l'accollato che, in deroga alla disciplina generale, sono irrogate entro l'ottavo anno successivo alla presentazione della delega di pagamento (invece dei 5 anni ordinari dalla violazione).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...