Notizia

La compensazione è preclusa nell’accollo di debiti fiscali altrui

Pubblicato il 20 dicembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L'articolo 1, D.L. 124/2019, “collegato” alla Legge di Bilancio per il 2020, disciplina l'accollo del debito d'imposta altrui, previsto dall'articolo 8 dello Statuto del contribuente. Viene previsto che, in ogni caso, è escluso che il debito oggetto di accollo possa essere estinto usando in compensazione crediti vantati dall'accollante nei confronti dell'Erario. Nel caso di violazione del divieto, il pagamento si considera non avvenuto e sono irrogate sanzioni diverse per l'accollante e l'accollato che, in deroga alla disciplina generale, sono irrogate entro l'ottavo anno successivo alla presentazione della delega di pagamento (invece dei 5 anni ordinari dalla violazione).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).